Direkt zum Inhalt der Seite Direkt zur Hauptnavigation
 
 

DIN 18257 e RAL-GZ 607/6

DIN 18257 e RAL-GZ 607/6 per guarniture di sicurezza

DIN 18257 e RAL-GZ 607/6 per guarniture di sicurezza

Queste disposizioni definiscono, in base all’accresciuta sensibilità degli utilizzatori e all’esperienza pluriennale della polizia tedesca, caratteristiche, misure e requisiti più severi, oltre a definire i procedimenti di prova per le guarniture di sicurezza.

 

Che cos’è una guarnitura di sicurezza?

Una guarnitura di sicurezza applicata alla porta d’ingresso deve proteggere la serratura da un’azione meccanica diretta e contrastare in modo efficace la torsione forzata del cilindro a profilo. Una sicurezza ottimale si ottiene solo se si utilizzano tutti gli elementi di una porta di sicurezza, secondo la norma DIN EN 1627.

caratteristiche
requisiti
DIN-18257 Zugbelastung
ES0
(SK1)
ES1
(SK2)
ES2
(SK3)
ES3
(SK4)
sollecitazione di trazione del copricilindro (ZA)
10 kN
15 kN
20 kN
solidità degli elementi di fissaggio
10 kN
15 kN
20 kN
30 kN

1 N (Newton) viene definita come la forza necessaria per imprimere a un chilogrammo di massa un’accelerazione di un metro al secondo quadrato.

 

certificato di prova DIN 18257

L’utilizzatore può scegliere – a seconda del livello di sicurezza che gli occorre – una guarnitura di sicurezza di una delle classi di sicurezza disponibili (ES0/SK1, ES1/SK2, ES2/SK3 oppure, su richiesta, ES3/SK4).

Per le 4 classi di resistenza sono stati stabiliti i requisiti e le caratteristiche indicati nella tabella precedente. Inoltre, la protezione della placca di sicurezza esterna e gli elementi di fissaggio applicati alla placca esterna devono essere antitrapano (durezza della superficie 60 HRC).

Gli elementi di fissaggio (viti, quadro) devono essere fatti in modo che l’azione protettiva della guarnitura di sicurezza rimanga inalterata anche dopo le prove di resistenza.

Le guarniture di sicurezza corrispondenti a queste norme sono da contrassegnate con il nome/marchio del produttore, la classe di sicurezza e il numero di prova. Sono continuamente sottoposti a test propri ed indipendenti.

 

certificato DIN 18257

Norma europea e tedesca per guarniture di sicurezza

L’allegato A alla DIN EN 1906 contiene i requisiti e i metodi di prova per guarniture di sicurezza (le caratteristiche antiscasso sono indicate al punto 7 della chiave di classificazione della DIN EN 1906, qui si possono trovare ulteriori dettagli al riguardo). I metodi di prova «trazione eccentrica», «prova scalpello» e «resistenza del copricilindro e resistenza antitrapano» sono riconosciuti dalla DIN 18257 e vengono sostanzialmente ripresi nella normativa europea. È stata aggiunta la prova relativa alla resistenza delle placche. Durante la prova di resistenza degli elementi di fissaggio, tra il dispositivo di trazione e le placche delle guarniture di sicurezza vengono messi dei pannelli in legno.

Per garantire l’intercambiabilità delle guarniture, per quanto riguarda le dimensioni vale la normativa DIN 18255 che tiene conto della DIN 18251 (serrature) e della DIN 18252 (cilindri a profilo).

La norma nazionale per le guarniture di sicurezza DIN 18257 è stata aggiornata e pubblicata nell’edizione del marzo 2003. Nell’ambito di questo aggiornamento si è tenuto conto principalmente della suddetta intercambiabilità, dell’adeguamento alla DIN EN 1906 e del mantenimento delle classi ES già note. La seguente tabella mette a confronto le diverse classi di protezione.

classe di protezione
secondo DIN
18257:2022-02
paragrafo 4
classe di protezione
secondo EN
1906:2002-12
paragrafo 4.1.8
classe di protezione
secondo EN
1906:2002-12
paragrafo 4.1.8
Classe di protezione ES0-SK1
ES0
SK1
(Classe 1)
ridotto effetto
antiscasso
Classe di protezione ES1-SK2
ES1
SK2
(Classe 2)
effetto antiscasso
Classe di protezione ES2-SK3
ES2
SK3
(Classe 3)
forte effetto
antiscasso
Classe di protezione ES3-SK4
ES3
SK4
(Classe 4)
estremo effetto
antiscasso

Una guarnitura di sicurezza deve proteggere la serratura da un’azione meccanica diretta e contrastare in modo efficace la torsione forzata del cilindro a profilo. La classe ES0 non garantisce una protezione antiscasso adeguata, ma è richiesta in alcuni Paesi europei. Guarniture corrispondenti a questa classe non vengono consigliate dalla polizia tedesca.

Le tabelle seguenti mostrano i requisiti delle diverse classi di protezione (SK) della DIN EN 1906 e contengono un confronto con le classi della DIN 18257 (ES):

 

Confronto tra classi di protezione

Confronto tra i requisiti delle guarniture di sicurezza secondo le norme DIN 18257:2022-02 e
DIN EN 1906:2012-12

DIN ES0
EN SK1
DIN ES1
EN SK2
prova resistenza placche
7 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
7 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
10 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
10 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
prova resistenza elementi di fissaggio (torsione unilaterale)
10 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
10 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
15 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
15 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
prova antitrapano placca esterna (durezza oppura prova con trapano)
non previsto
non previsto
60 HRC
nella zona della
leva blocca-
chiavistello oppure
30 s/200 N
60 HRC
oppure
30 s/200 N
prova resistenza colpi con scalpello (trazione unilaterale)
non previsto
non previsto
3 colpi in posizioni
definite
3 colpi in posizioni
definite
prova resistenza copri-cilindro (se presente)(falls vorhanden)
no
no
10 kN
10 kN

 

DIN ES2
EN SK3
DIN ES3
EN SK4
prova resistenza placche
15 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
15 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
20 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
20 kN
deformazione
ammessa
≤ 5 mm
prova resistenza elementi di fissaggio (torsione unilaterale)
20 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
20 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
30 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
30 kN
deformazione
ammessa
≤ 2 mm
prova antitrapano placca esterna (durezza oppura prova con trapano)
60 HRC
nella zona della leva
blocca-chiavistello
oppure
3 min/200 N
60 HRC
oppure
3 min/200 N
60 HRC
nella zona della
leva blocca-
chiavistello oppure
5 min/300 N
60 HRC
oppure
5 min/500 N
prova resistenza colpi con scalpello (trazione unilaterale)
6 colpi in posizioni
definite
6 colpi in posizioni
definite
12 colpi in
posizioni definite
12 colpi in
posizioni definite
prova resistenza copri-cilindro (se presente)
15 kN
15 kN
20 kN
20 kN

 
Le guarniture HOPPE sono collaudate secondo DIN 18257 e RAL-GZ 607/6 e certificate secondo il programma di certificazione DIN CERTCO (TÜV Renania) oppure PIVCERT.
 

Le guarniture HOPPE nelle singole classi di protezione

Guarniture HOPPE con inserto antitrapano in acciaio

Le guarniture HOPPE con inserto antitrapano in acciaio non sono guarniture di sicurezza secondo la norma DIN 18257. Rispetto alle guarniture tradizionali, queste guarniture rendono più difficile la foratura della guarnitura nella zona del cilindro. Le guarniture con inserto antitrapano sono disponibili con o senza copricilindro (ZA) nei materiali bronzo, ottone e ferro battuto.

Guarniture HOPPE con inserto antitrapano in acciaio

 

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES0 (SK1)

Rispetto alle guarniture tradizionali, le guarniture di sicurezza HOPPE della classe di protezione ES0 (SK1) offrono una maggiore sicurezza. Queste guarniture sono disponibili senza copricilindro (ZA), in alluminio.

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES0 (SK1)

 

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES1 (SK2)

Le guarniture di sicurezza HOPPE della classe di protezione ES1 (SK2) sono disponibili con o senza copricilindro (ZA) nei materiali alluminio, acciaio inox e ottone. È inoltre disponibile la versione su placca corta, sempre con o senza copricilindro, in alluminio e in acciaio inox. La polizia tedesca consiglia guarniture ES1 (SK2) come standard.

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES1 (SK2)

 

Guarniture di sicurezza HOPPE placca/rosetta secondo la norma DIN 18257 ES1 (SK2)

Le guarniture di sicurezza HOPPE placca/rosetta della classe ES1 (SK2) sono disponibili esclusivamente con copricilindro (ZA) nei materiali alluminio, acciaio inox e ottone. Questo tipo di prodotto consente di montare una guarnitura con rosetta e bocchetta all’interno della porta d’ingresso anziché su placca e permette diverse combinazioni di materiali e finiture, rispettivamente sul lato esterno e sul lato interno della porta. La validità della certificazione decade se i prodotti HOPPE vengono abbinati a prodotti di altri produttori.

Guarniture di sicurezza HOPPE placca/rosetta secondo la norma DIN 18257 ES1 (SK2)

 

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES2 (SK3)

Le guarniture di sicurezza HOPPE della classe ES2 (SK3) sono disponibili con copricilindro (ZA) nei materiali alluminio e acciaio inox e, su richiesta, in ottone. L’uso di questo prodotto è prescritto dalle compagnie di assicurazione in caso di rischi maggiorati (valori assicurati). La polizia tedesca consiglia guarniture di sicurezza della classe ES2 (SK3) in caso di particolari necessità di sicurezza (p.es. in caso di abitazioni in «luoghi particolarmente a rischio»).

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo la norma DIN 18257 ES2 (SK3)

 

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo DIN 18257 ES3 (SK4)

Guarniture di sicurezza HOPPE nella classe ES3 (SK4) sono dotate di un copricilindro (ZA) e di un inserto in acciaio con spessore di 13 mm. Sono disponibili nei materiali alluminio, acciaio inox e ottone. Per la loro elevata funzione di anti-effrazione, le guarniture di sicurezza ES3 (SK4) vengono consigliate dalla polizia tedesca in caso di particolari necessitá di sicurezza (p.e. in caso di una casa in «ubicazione particolarmente a rischio»).

Guarniture di sicurezza HOPPE secondo DIN 18257 ES3 (SK4)